Nickname Minecraft: ayXeno_ Tipo di assistenza: Forum Perché richiedi assistenza: Richiedo assistenza in merito al rifiuto della mia lore, motivato con la seguente spiegazione: “Ciao! Ulisse è il nome di un personaggio realmente esistito. Rifiutata!” Vorrei capire il senso di questa decisione. Ho realizzato solo dopo qualche minuto che vi riferivate a Ulisse, in realtà conosciuto anche come Odisseo. Tuttavia, non comprendo perché il nome “Ulisse” debba essere rifiutato, mentre nomi come “Francesco” o “William” siano accettati: il primo è quello di un papa entrato nella storia, e il secondo appartiene a figure celebri come William Shakespeare.
Il nome William è abbastanza generico, e tutt'oggi puoi chiamare ad esempio un figlio William, sarebbe realistico. Chiameresti un tuo figlio Ulisse..? Non è questo il punto. È un nome poco usato e che a primo impatto assoceresti ad Odisseo, il personaggio realmente esistito, non so se mi spiego.
Non capisco perché il fatto che un nome sia più o meno comune debba cambiare la percezione che si ha di esso o renderlo “più realistico”. La rarità non toglie nulla alla validità di un nome. Ci sono tantissimi nomi antichi o poco usati che restano comunque perfettamente normali. Potrei benissimo chiamarmi Gioacchino, ed è un nome che oggi si sente raramente, ma questo non vuol dire che sia strano o inadatto. Il tempo o la diffusione non stabiliscono il valore di un nome. Per quanto riguarda “Ulisse”, secondo me si fa un po’ di confusione. È vero che deriva dal greco “Odisseo”, ma questo non significa che i due nomi siano la stessa cosa o che abbiano lo stesso peso oggi. “Ulisse” è semplicemente l’evoluzione latina e poi italiana di quel nome, ma nel corso dei secoli ha assunto un’identità propria, distaccandosi dal contesto mitologico originario. Non è un’etichetta che rimanda per forza al personaggio dell’Odissea, è un nome che si può usare come qualsiasi altro. È come dire che chi si chiama Elena o Achille viene automaticamente associato ai personaggi del mito: in realtà no, perché ormai quei nomi sono entrati a far parte della lingua e della cultura in modo autonomo. Lo stesso vale per Ulisse. È un nome antico, certo, ma con una sua forza e una sua eleganza, e non ha bisogno di essere comune per essere realistico. I nomi cambiano con il tempo, si staccano dalle origini e si adattano a nuove epoche e nuovi contesti. Dire che “Ulisse significa Odisseo” non ha molto senso, perché nessuno quando sente un nome pensa al suo significato etimologico o alla figura storica da cui deriva.
QUESTO E' UN MESSAGIO IRONICO CONCORDO PIENAMENTE CON CIO CHE HA DETTO XENO QUESTO E' UN MESSAGIO IRONICO CONCORDO PIENAMENTE CON CIO CHE HA DETTO XENO QUESTO E' UN MESSAGIO IRONICO CONCORDO PIENAMENTE CON CIO CHE HA DETTO XENO QUESTO E' UN MESSAGIO IRONICO CONCORDO PIENAMENTE CON CIO CHE HA DETTO XENO QUESTO E' UN MESSAGIO IRONICO CONCORDO PIENAMENTE CON CIO CHE HA DETTO XENO “Ulisse è realmente esistito” — detto da uno che confonde mitologia con biografia. Dai, ammettilo, pensi pure che l’Odissea sia su Netflix, vero? Ah sì? E Polifemo chi era, tuo zio?